L’arte pittorica; espressione di un tempo senza fine

pencil_sketch_1465805954551L’arte pittorica, anche arte “maggiore”, caratterizza ed imprime nei secoli la storia di epoche che fanno parte integrale della storia del mondo. Testimonianze senza tempo, che esaltano l’estro artistico che sembra non avere avuto mai inizio e mai fine. Un pittore non muore, la sua vita prosegue inalterata nel tempo di chi apprezza, vede e custodisce gelosamente le opere. Nel nostro show room proponiamo una vasta collezione di quadri d’epoca prestigiosi ed unici, ma anche stampe, rirproduzioni di grande effetto.

La storia della pittura è una branca della storia dell’arte che parte indietro nel tempo, dalla preistoria fino al mondo contemporaneo abbracciando tutte le culture. Ha rappresentato una continua, anche se periodicamente interrotta, tradizione dell’antichità. Sviluppatasi trasversalmente tra culture e continenti, la storia della pittura è un fiume continuo di creatività, che continua anche nel XXI secolo. Fino al XX secolo, essa si è basata principalmente sulla rappresentazione delle attività umane o su temi religiosi e trascendenti, mentre più recentemente si sono sviluppati approcci più astratti e concettuali, con la sperimentazione di nuove tecniche in ricerca di nuovi orizzonti.Lo sviluppo della pittura orientale, ha seguito parallelamente la pittura occidentale.L’arte africana, l’arte islamica, l’arte indiana, l’arte cinese, e l’arte giapponese hanno avuto influenze significative sull’arte occidentale e viceversa.Inizialmente, l’arte ha servito uno scopo utilitaristico, in seguito è stata sovvenzionata da mecenatismo privato, civile e religioso. Nell’epoca medioevale, la pittura occidentale, attraverso i pittori del Rinascimento, ha lavorato per la chiesa e per la ricca aristocrazia. A partire dagli artisti dell’epoca barocca le commissioni sono arrivate da parte di privati di una classe media istruita e più ricca. Infine, a partire dal XVII secolo, in occidente, si venne a formare l’idea di “arte per l’arte” e cominciò a trovare espressione nel lavoro dei pittori romantici come Francisco de Goya, John Constable e William Turner. Nel corso del XIX secolo, la nascita di gallerie d’arte hanno portato alla commercializzazione delle opere.  La pittura gode un posto di primo piano su tutte le arti. Basti pensare a come il concetto stesso di “opera d’arte” (visiva) sia più spontaneamente associato a dipinti piuttosto che a sculture o opere di architettura, per non parlare poi delle cosiddette “arti minori”. Oltre ai fattori storici che hanno determinato la divisione tra arti “maggiori” e “minori” (Leon Battista Alberti distingueva gli aspetti intellettuali rispetto a quelli manuali, secondo una definizione fatta propria poi dalle Accademie nel XVII secolo e da esse canonizzate), la pittura ha un’innegabile facilità di fruizione rispetto alle altre forme artistiche.Quale opera bidimensionale non necessita di particolari sforzi per essere percepita: basta guardarla frontalmente, a differenza di una scultura che si esprime su tre dimensioni, per non parlare della maggiore complessità delle architetture. Ciò significa anche una immensamente maggiore fruibilità, si pensi alla semplice economicità delle riproduzioni fotografiche di pittura, che possono circolare con estrema facilità, impossibile per le opere d’arte tridimensionali.Witelo, un matematico e fisico del XIII secolo originario della Slesia, scriveva che “L’occhio non può comprendere la forma vera delle cose con il semplice sguardo (aspectus), ma sì con l’intuizione diligente (obtudus)”. Mentre l’aspectus, semplice visione esteriore, è sufficiente per la pittura e gran parte della scultura, l’obtudus, inteso come sguardo penetrante, raziocinante, è necessario ad esempio per comprendere un’opera architettonica. Un pittore è un artista che pratica l’arte della pittura, che consiste nel pitturare quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura. Nell’età romana e greca il pittore si occupava anche di decorare le statue, che venivano dipinte in modo da essere il più possibile somiglianti al modello reale.Fino al Rinascimento il pittore era soprattutto un artigiano, pagato principalmente per raccontare eventi attraverso immagini, siano essi sacri o celebrativi da committenti quali la chiesa o privati cittadini (nobili e/o ricchi borghesi) e solo pochi grandi artisti si distinguevano dalla massa di mestieranti più o meno capaci. La pratica del ritratto si afferma proprio nel Rinascimento e continuerà con successo fino all’Ottocento.A partire dal XIX secolo, con le nuove tecniche fotografiche che consentivano ritratti immediati e molto più fedeli, il pittore di mestiere si trasformò in fotografo o si “riciclò” come illustratore, grafico, bozzettista o caricaturista, e rimase solo il pittore artista, che dipinge basandosi sull’ispirazione personale del soggetto dipinto e molto più raramente sulla commissione di un cliente.Poiché anche oggi esiste un mercato della pittura, con gallerie d’arte e aste di quadri, è nata una convinzione comune, diffusasi in lungo e in largo, ma senza alcuna base storica, essa afferma che molti pittori “artisti” dipingono in realtà per soldi e per questo motivo non sono dei veri artisti: la realtà è che, pur essendoci tutt’ora dei committenti paganti che impongono soggetto e tema (come avviene tra l’altro in certe gare private e per appalti pubblici) le opere sono sempre da considerarsi composizioni originali, soggettive e autonome.Il pittore che dipinge per denaro non può essere considerato un semplice artigiano, perché nonostante il soggetto e il tema imposto, dipinge seguendo la sua individuale “calligrafia” (intesa in senso pittorico) esegue il lavoro secondo il suo stile, Impone (e pretende) di pugno una “firma” (riconoscimento) a termine del suo lavoro, cosa che non fa normalmente l’artigiano, quindi, per tutti questi motivi il pittore che dipinge su commissione è da considerare a tutti gli effetti un artista, un professionista dell’arte.