L’arte del restauro di Serafini Antichità, il trattamento antitarlo innovativo ed ecologico

Spesso ci troviamo a che fare con i tarli, questi minuscoli animaletti apparentemente innocui possono essere causa di numerosi problemi ai mobili ed alle superfici in legno in generale. Se ci attaccano dunque cosa fare? E soprattutto se abbiamo un vecchio mobile in cantina o in garage affetto dai tarli che fare? La prima cosa è evitare lo stazionamento di questi mobili poichè il tarlo può contagiare le altre superfici, poi un vecchio mobile che in apparenza non riteniamo degno di considerazione potrebbe invece essere recuperato con costi ragionevoli e riportato ad antichi e vecchi splendori. Un tema ed un settore sul quale Serafini Antichità opera da oltre trent’anni, proseguendo in maniera costante nella ricerca avanzata di soluzioni immediate e professionali. Vecchie credenze, comò, comodini rappresentano in ogni famiglia quella che può essere la storia di vita vissuta dei nostri avi. Le evoluzioni della vita a volte mettono da parte mobili e mobiletti, che però oltre alla magnificenza estetica possono proseguire a donare il calore di una famiglia che resta così inalterato nel tempo che scorre. In questi casi lo staff di Serafini Antichità può dare le giuste risposte per ogni esigenza. I trattamenti eseguiti da personale altamente qualificato, consentono di continuare a far vivere a lungo una tradizione, un bene di famiglia ed un valore di arredo. Vale la pena quindi di richiedere un preventivo gratuito, una semplice consulenza. Il risultato di tutto cio’ potrebbe essere veramente sorpredente.

animale tarlotarlo 2tarlo 3tarlo 4

Abbiamo quindi voluto capirci di piu’; come avviene il trattamento antitarlo?

Dopo aver ispezionato il mobile in ogni suo centimetro avvalendoci anche di strumenti di accurato controllo e verifica, si procede alla soffiatura per ogni singolo foro causato dal tarlo. In pratica nella primissima fase vanno eliminati i tarli eventualmente presenti, le loro uova depositate negli alveoli del legno, e le polveri derivate dall’aggressione dei tarli. Una volta bonificato interamente il mobile, si passa ad una seconda fase. Con l’ausilio di speciali strumenti, si inietta all’interno di ogni foro un prodotto altamente qualificato, comunemente detto antitarlo che però è una preparazione chimica inodore, ecologica e duratura nel tempo. Dopo aver compiuto questi minuziosi interventi si procede all’ultima fase progettata specificamente dall’area tecnica, che consiste  nel riportare il mobile agli antichi splendori con una speciale metodologia. La sequenza fotografica, meramente indicativa, rende però l’idea di cosa può fare un trattamento eco-antitarlo e successiva fase di restauro. Il risultato è sorprendente, ed oltre a far rivivere il presente alla storia, si potrà godere della bellezza e del fascino dei nostri mobili antichi.

Il metodo attuato ha una sua unicità professionale, in quanto rispetto ai tradizionali trattamenti antitarlo che consistono nell’inserimento del mobile in camere a gas, crea un ambiente sfavorevole per eventuali e successivi tentativi di aggressione dei tarli.

Il gruppo dispone di laboratori qualificati propri, e questo consente di offrire un servizio a costi realmente competitivi. Per qualsiasi informazione e/o approfondimento non esitate a contattarci.

@PressOfficeSerafiniAntichità

https://www.facebook.com/SerafiniAntichita/?ref=hl

2018; previsioni di crescita per il fascino dell’arredo antico

Stando alle proiezioni economiche il 2018 potrebbe essere un anno in cui prosegua la crescita per l’attenzione che i consumatori rivolgono al fascino dell’arredo antico. “Un fenomeno già osservato in crescita costante nell’ultimo triennio – afferma Davide Serafini – che ci ha spinto sempre a migliorare le nostre offerte e le selezioni d’arredo.” Anche nel settore delle giovani coppie è infatti aumentato a dismisura il numero di persone che prima si rivolgevano anche a discount dell’arredo per gli acquisti e gli allestimenti, cambiare rotta verso l’antichità. Lo show room di Serafini Antichità, si è adeguato costantemente a questo fenomeno sociale, ampliando così il proprio show room che si estende per due piani con una superficie complessiva di oltre seimila metri quadrati. In particolare al primo piano ci sono specifiche sezioni con le migliori proposte d’arredo antico, etnico, e moltississimi altri generi per fornire una scelta amplissima al cliente. Oggi si può infatti arredare una casa, un negozio, uno studio, anche investendo risorse molto contenute ottenendo un effetto sorprendente e caratterizzato da una unicità degli ambienti. “Per l’anno in corso, spiega Davide Serafini – proseguiremo nella nostra adesione alle Fiere dove il nostro gruppo viene invitato a livello nazionale ma abbiamo in serbo anche altre novità interessantissime per la soddisfazione della nostra clientela che è il nostro obiettivo principale”. Le previsioni di crescita riguardano anche la ristrutturazione dei mobili, molti, troppi pezzi interessanti che giacevano impolverati nelle cantine o nei box, oggi possono essere riportati ad antichi splendori, grazie ad una tecnica di restauro unica che caratterizza il gruppo Serafini. E dunque ben venga il 2018, lo show room Serafini Antichità vi aspetta!

Press Office – Serafini Antichità

Arriva il Natale di Serafini Antichità, fascino e gusto per idee regalo uniche

Arriva anche il Natale 2017-Capodanno 2018, e Serafini Antichità come ogni anno propone selezioni uniche, idee regalo d’eccellenza per una sorpresa unica e che resterà impressa per l’originalità ed il fascino. Oggettistica natalizia stupenda, che caratterizza ambienti domestici, ma anche per gli studi professionali, negozi e attività aziendali e produttive in genere. Da Serafini Antichità si può trovare veramente di tutto. Oggettistica design, ma anche cesti natalizi preparati con prodotti di alto livello che riusciranno a soddisfare anche i palati più esigenti. Confezioni regalo anche per l’Acetaia Serafini, un momento propizio per degustare il connubbio del parmiggiano reggiano Dop stagionatura oltre 24 mesi in fusione con le preparazioni più selezionate degli aceti Serafini. Dunque lo show room a Civita di Oricola, con oltre seimila metri quadrati di esposizione per settori vi aspetta, ma siamo presenti anche presso l’Area di Servizio Civita Sud con una expo e con il Temporary Store presso il Centro commerciale L’Airone di Carsoli al primo piano fronte Euronics Carsoli.

 

L’attore Riccardo Scamarcio in visita da Serafini Antichità

Una visita molto gradita quella del noto attore Riccardo Scamarcio presso Serafini Group. Dopo un giro per l’expo delle prestigiose antichità l’attore si è complimentato con Davide Serafini patron di Serafini Group. “E’ stato un onore  per noi – ha affermato Davide Serafini alla stampa – oltre che avere l’attore presso la nostra expo, anche per aver ricevuto i particolari apprezzamenti sugli arredi e sulla qualità delle nostre proposte”. Stando ad alcune indiscrezioni sembra che lo stesso Scamarcio abbia mostrato particolare attenzione anche per i prodotti dell’Acetaia Serafini, sui quali si è soffermato particolarmente. Ad maiora.

Press Office Serafini Group

Cesti natalizi; le nuove proposte di Serafini Antichità e Acetaia Serafini

Arriva il Natale e idee originali sono le proposte realizzate in collaborazione tra Serafini Antichità e l’Acetaia Serafini. Presso il nostro show room è possibile comporre cesti unici ed originali, con prodotti di altissima qualità abbinando proposte di aceti balsamici, oggettistica, vini, reggiano di ottimale stagionatura e tantissime idee di oggettistica, design, vini delle migliori collezioni. Una expo di oltre seimila metri quadrati vi guiderà nelle scelte, degli arredi, ma anche di idee regalo da inserire nei cesti o da confezionare appositamente. Vi aspettiamo! 

Moacasa in Fiera di Roma, stand di nuove collezioni per Serafini Antichità

Roma – Anche quest’anno Serafini Antichità onora l’espo più prestigiosa del settore con la sua presenza. E così dallo show room di Civita di Oricola con oltre tremila metri quadrati di expo, dal Temporary Store presso il Centro Commerciale L’Airone di Carsoli, si è di nuovo alla Nuova Fiera di Roma. Un allestimento di collezioni nuove e suggestive è stato selezionato per questo evento che apre i battenti dal prossimo 28 ottobre e fino al 5 novembre 2017. Ci potrete trovare al padiglione n. 3

Moa Società Cooperativa è formata da soci tutti operatori del settore mobili e arredi, da cui il nome ‘MOA’. La missione aziendale della Cooperativa è la promozione delle attività commerciali attraverso mostre, convegni e l’istituzione di osservatori privilegiati per il controllo della qualità, del prezzo e la selezione degli operatori. Dal 1975, anno di costituzione della Cooperativa, le iniziative sono state orientate non solo all’arredo in termini commerciali ma anche al design e, negli ultimi anni, alla ristrutturazione di interni ed esterni. Da circa oltre 40 anni MOA Società Cooperativa racchiude tra i suoi espositori le migliori aziende italiane, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo progettato con lo specifico intento di far dialogare con intelligenza industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy. Una ricetta vincente che conta per ognuno dei due appuntamenti fieristici, MoaCasa e Casaidea, oltre 100.000 visitatori l’anno. “Nelle nostre manifestazioni trovano spazio diverse forme d’arredo, dalla tradizione ai giovani designer, ma sempre all’insegna dell’innovazione e dei servizi a valore aggiunto proposti al pubblico. La missione di MOA Società Cooperativa è di favorire la tradizione italiana con manufatti artigianali di qualità prodotti dalle nostre aziende, grazie al supporto di operatori qualificati e di anticipare le novità del settore, presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato”

Senza tempo; le nuove collezioni di Serafini per correre verso il fascino dell’Antichità

Senza tempo; è questa la sensazione che si prova quando si entra nell’amplissimo show room di Serafini Antichità. Un viaggio nella storia, nella cultura che si percorre per ogni oggetto d’arredo e di collezione selezionata per la clientela. Le proposte si aggiornano continuamente e l’expo è in grado di soddisfare ogni esigenza e per rendere gli ambienti di casa, dello studio, del posto di lavoro, attività ricettive e molto altro unici nel loro genere. Due piani di esposizioni, con collezioni di oggettistica, arredo design e mobili prestigiosi di varie epoche. Poi si può visitare anche il Temporary Store di Serafini Antichità, un piccolo viaggio che ci immerge nel fascino dell’etnico, dell’antico. Una vetrina nel centro commerciale L’Airone, situato in adiacenza all’uscita autostradale A24 Carsoli Oricola, poco più avanti dell’area di servizio Civita Sud, sempre di nostra gestione. Anche qui le nuove collezioni possono essere apprezzate negli spazi appositamente allestiti. Personale qualificato sarà in grado di guidarvi nella scelta giusta, nel restauro di un mobile che potrà tornare al suo splendore grazie alla maestria e alla professionalità del nostro staff. Dunque vi aspettiamo!

 

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP dell’Acetaia Serafini, presentato in un convegno di cultura

Rocca di Botte – I prodotti dell’Acetaia Serafini, si sono fatti apprezzare in maniera eccellente nella interessante tavola rotonda svoltasi nella giornata di ieri sabato 19 agosto 2017 presso la Sala Consiliare del Comune di Rocca di Botte. Il tema trattato è stato quello della valorizzazione ed approndimento sulla filiera produttiva di prodotti di nicchia, quali il formaggio abruzzese, il pecorino della Tuscia e per l’appunto l’Aceto Balsamico delle nostre acetaie del Modenese. Ha presentato l’evento il giornalista Rai Tg1 Paolo di Giannantonio, e sono intervenuti anche produttori di formaggi abruzzesi e della Tuscia, e le autorità civili di Rocca di Botte, location ospitante. La relazione sul tema: “Colori, sapori e tradizione autentica dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e Igp delle Acetaie Serafini” è stata esposta dal giornalista Daniele Imperiale, direttore di AndradeLab e ConfineLive. Il numeroso pubblico presente e l’autorevole tavolo dei convenuti è stato deliziato dalla narrativa trattata che ha permesso di sviscerare la filiera produttiva, le caratteristiche e peculiarità dell’Aceto Balsamico in tutte le sue forme produttive e sono state soprattutto apprezzati gli accorgimenti che consentono una produzione così ricercata come l’extravecchio di 25 anni. Al termine dei lavori una degustazione

guidata ha permesso di assaporare i formaggi che si sono sposati con l’aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, con l’esaltazione pura delle papille gustative. Ad maiora.

Il divertimento responsabile; Serafini Antichità proposte per i clienti più piccoli

Serafini Antichità è uno show room aperto a tutti. C’è spazio anche per i clienti più piccoli che nell’oggettistica potranno trovare oggetti per il divertimento sano e responsabile. Giocattoli realizzati in materiali assolutamente naturali, divertenti ed unici nel loro genere. Ovviamente oggetti come la tradizionale “mazzafionda” devono sempre assicurare il divertimento responsabile sempre sotto la guida di un adulto. Ma ci sono tante altre idee per il divertimento, piccoli oggetti a piccoli costi che fanno la felicità.