Serafini Group, “tra storia ed emozioni pronti per nuove sfide: gli amici-clienti, la nostra forza”

CIVITA DI ORICOLA 20 GEN 2025 – Nella storia del gruppo Serafini e le sue molteplici attività, oltre alla nostra famiglia che da epoche lontante ebbe a tracciare un percorso entusiasmante, i veri protagonisti sono sempre stati i nostri amici-clienti. Ci permettiamo di chiamarli tali, poichè nella mission aziendale l’imprimatur voluto da papà Giancarlo e da mamma Cristina Rossi, è stato sempre quello di instaurare con tutti un rapporto speciale basato soprattutto sulla reciproca fiduciarietà. In particolare donna Cristina ebbe sin da subito il dono di saper stabilire un rapporto ideale con la clientela, e le doti imprenditoriali di Giancarlo Serafini fecero il resto.

La storia è lunga, come quella di Serafini Antichità che dal 1971 è stata in costante azione con un lavoro svolto con e per passione nata da un piccolo bazar autostradale. Ben presto la famiglia, unita sempre e più che mai è riuscita a vincere importanti sfide di crescita e di diversificazione aziendale con professionalità e competenza. Dal rilevamento di una delle aree di servizio piu’ prestigiose della nascente A24, allora Società Romana Strade ed Autostrade, all’evoluzione dello show room, alle tecniche di restauro di alta qualificazione professionale, alla produzione di uno speciale aceto balsamico di Modena, e finanche alla ricettività alberghiera, così’ come nel settore delle costruzioni. Una molteplicità di attività che fanno ormai parte della nostra storia.

In tutti questi anni, lunghi ed intensi, pieni di rischi e di soddisfazioni, non sono mancati i momenti difficili, per Carla, Davide e Paolo, e come nella vita di ciascuno, molti dei quali vissuti insieme ai nostri amici-clienti.

Siamo riusciti a superare i difficili momenti del Covid, fronteggiati con risorse proprie per continuare a garantire il rapporto occupazionale con i collaboratori-dipendenti, che sono da sempre parte integrante e sostanziale del gruppo Serafini. Grazie ai loro tasselli, all’impegno profuso dai tanti che sono passati nella nostra storia, con rare eccezioni, con tutti un grande rapporto fraterno.

L’addio improvviso a Davide, ha inferto una ferita violenta nel cuore di tutti noi, compresi gli amici-clienti, ma proprio nel suo insegnamento, ed in ciò che Davide insieme a Paolo ed a papà Giancarlo era riuscito a seminare che è stata raccolta una eredità molto importante: quella del saper essere prima di tutto amici nel vero senso della parola, nel rispettare i ruoli, nel saper essere di parola. E poi la professionalità. Il dolore della mancanza di Cristina prima e quella di Davide poi, rischiava di spegnere entusiasmi, ma nelle difficoltà la forza è arrivata soprattutto dagli amici-clienti che ora più che mai costituiscono un patrimonio da salvaguardare, da ampliare.

Perchè con loro si condivide la passione per le cose belle, uniche, particolari, e che spinge il gruppo a crescere e a volerci ancora essere nel raggiungere ancora insieme importanti traguardi e sfide tutte da vincere.

Abbiamo vissuto momenti complessi, anche in relazione a vicissitudini che subito dopo la morte di Davide hanno riguardato nostri punti di forza, come il delicato intervento chirurgico del nostro Giovanni, che è mancato per lungo tempo fisicamente, ma nelle forme da remoto non ha mai fatto mancare il suo supporto, prezioso ed atteso anche da tutti gli altri componenti del team. Ognuno nei momenti difficili, senza dire molto con le parole, ha agito, in spirito di squadra, sapendo cogliere l’emozione, l’esigenza del momento complesso, emozionalmente difficile.

Una azienda non è tanto grande nella sua espansione, quanto nella sua caratterizzazione, nel suo modus operandi. L’esperienza di Giancarlo, ancora oggi costituisce una supervisione importante, un patrimonio di saggezza ormai conclamata, l’azione di Paolo che ha raccolto in un baleno una mole di cose da gestire, il team di Serafini tutto, e soprattutto il ruolo degli amici-clienti è ciò che costituisce sempre un motivo di continua crescita, di continuare ad esserci, tenendo conto della storia, del presente ma verso un futuro di costante miglioramento in tutti i contesti trattati.

Grazie, di vero cuore a tutti per esserci stati e per esserci ancora. Noi continueremo più forti e più determinati di prima. Per la memoria e per la storia la forza è nella squadra.

Serafini Group.

Da “vecchia” ad “antica”, da Serafini Antichità l’arte del restauro è protagonista!

L’arte del restauro, una passione che consente a mobili ormai dimenticati in qualche angolo di cantina di tornare a splendere e continuare a deliziare la vista e ad essere presenti nel quotidiano. Serafini Antichità pone molta attenzione alle lavorazioni che curano ogni dettaglio.

Il reparto falegnameria è altamente qualificato e macchinari all’avanguardia, competenza e creatività costituiscono un connubio perfetto.

L’esempio è questa credenza in foto che da “vecchia” è stata trasformata in “antica” ed  ed osserviamo come nell’essere stata adeguatamente trattata torna ad essere splendida, lucente e costituisce un elemento unico di design .

I passaggi sono molti che caratterizzano la lavorazione dal momento in cui il “pezzo” viene preso in carico dall’azienda. Speciale attenzione viene dedicata al rischio dei tarli che affligge molti mobili antichi. Numerose sono le soluzioni che caratterizzano la Serafini Antichità leader anche in questo contest di servizi.

Il prodotto viene poi consegnato, sicuramente come nuovo ma con tutta l’antichità che custodisce perfettamente restaurata. Ed un pezzo della storia può dunque continuare a vivere e far parte integrante e sostanziale della nostra quotidianità.

 

Serafini Antichità: un anno di sorprese nello show room di Civita di Oricola

Situato nella suggestiva località Colle San Giovanni a Civita di Oricola, lo show room di Serafini Antichità si è affermato come un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e degli oggetti d’epoca. Il 2024 è stato un anno ricco di novità e sorprese, e con l’inizio del 2025 l’esposizione si amplia ulteriormente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.

Un’esperienza tematica unica

La grande novità per il 2025 è rappresentata dall’ampliamento dell’expo, che ora si sviluppa in nuove stanze tematiche. Questi ambienti dedicati permettono di immergersi in epoche e stili diversi, offrendo una panoramica completa delle collezioni di Serafini Antichità. Ogni stanza è curata nei minimi dettagli per valorizzare gli oggetti in esposizione e raccontare una storia che affascina e coinvolge.

Tra i pezzi unici che arricchiscono la collezione ci sono mobili antichi, quadri, ceramiche, oggetti d’arte sacra e complementi d’arredo dallo stile inconfondibile. Grazie alla costante ricerca e selezione, Serafini Antichità si conferma come un autentico custode della memoria storica e artistica.

Quando visitare lo show room

Lo show room è aperto al pubblico dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 8:00 alle 18:00. La chiusura domenicale garantisce il tempo necessario per mantenere l’esposizione sempre impeccabile e aggiornata con le ultime acquisizioni.

La visita rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire oggetti di grande valore storico e artistico, perfetti sia per arricchire la propria casa che per collezionisti e appassionati di antiquariato.

Come ottenere maggiori informazioni

Per scoprire di più sulle collezioni, le novità e gli eventi in programma, è possibile visitare il sito web ufficiale: www.serafiniantichita.it. Qui troverete dettagli sulle collezioni disponibili, curiosità e aggiornamenti sulle nuove acquisizioni.

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per Serafini Antichità, che continua a stupire i visitatori con proposte esclusive e un allestimento sempre più ricco. Non perdete l’opportunità di immergervi in questo viaggio nel tempo e nella bellezza. Lo show room di Civita di Oricola vi aspetta per regalarvi un’esperienza unica.